Home › Forum › Meccanica – Elettronica e Guasti › Come aumentare l'autonomia delle nostre ruote?
Questo argomento contiene 10 risposte, ha 8 partecipanti, ed è stato aggiornato da Giuseppe – Netmotive 2 anni, 1 mese fa.
-
AutoreArticoli
-
18 Aprile 2018 alle 10:44 #523
Credo che poter contare su una buona autonomia sia uno degli obiettivi primari che ci prefiggiamo per i nostri amatissimi EUC.
Al di là della maggiore capacità delle batterie, che mi sembra un fatto ovvio,ci sono vari sistemi più o meno semplici per ottenere questo obiettivo,
1) marciare con lo pneumatico molto gonfio (non meno di 3,5 Atm)
2) non fare accellerazioni brucianti ma progrssive
3) parcheggiare la ruota la sole (le batterie se calde rendono di più)
4) dovendo fare un pò di passi a piedi, per ripristinare le circolazione sanguigna alle gambe, è meglio farlo in un tratto in salita.
6) poter disporre di una presa ausiliaria per una batteria esterna.Al momento non mi sovvengono altri suggerimenti. Sarei grato a chi ne potesse suggerire qualche altro.
-
Questo argomento è stato modificato 2 anni, 10 mesi fa da
Frankman.
18 Aprile 2018 alle 18:20 #525Ciao Frankman,
Sono pienamente d’accordo con i tuoi punti elencati qui sopra, mi preoccupa solo il 6…(dov’é finito il punto 5?)
Collegare una batteria esterna alla presa di ricarica di una ruota é assolutamente da evitare (a meno di passare per appositi, (esterni) circuiti di ricarica)
Il motivo è che mentre un caricabatteria immette normalmente da 1,5 a 4 o 5 Ampere, una batteria é capace di “sparare” tranquillamente 50 o 60 Ah (dipende anche dalla differenza di carica tra le due batterie…)
Se non si verifica un’esplosione (successo varie volte, ci sono vari post al proposito su altri forum), il meglio che ti può capitare é di fondere tutto (cavi, carta madre, bms dell’altra batteria…)
Se non era quello il tuo consiglio, mi scuso, ma volevo chiarire a chi pensava di attaccare una batteria esterna, che non era proprio il caso…
Un saluto19 Aprile 2018 alle 08:36 #526Vorrei spiegarmi meglio. Il collegamento di una batteria esterna supplementare è possibile ed è senza rischi se si rispettano un paio di condizioni:
1) La batteria esterna va collegata (tramite un fusibile da 10A) in parallelo alla batteria interna, quindi non alla normale presa di ricarica dell’EUC. Perciò, come dicevo nel mio post precedente, bisogna montare una presa ausiliaria.
2) Quando si collega la batteria supplementare è importante che questa abbia lo stesso stato di carica di quella principale. Cioè le due batterie devono avere lo stesso voltaggio. Comunque una differenza di un volt o poco più non crea problemi. Quindi la batteria supplementare dovrebbe sempre essere collegata sia durante la ricarica dell’EUC (essendo le due batterie in parallelo si ricaricano contemporaneamente ma in maggior tempo) sia durante il viaggio. Non si deve assolutamente collegare la supplementare durante il viaggio quando la principale si è esaurita, così facendo potrebbe verificarsi la condizione di pericolo a cui tu facevi riferimento. Però, essendoci il fusibile di cui ho detto prima, non scoppia e non si incendia niente. Salta solo il fusibile.Quanto ho appena spiegato lo dico con cognizione di causa. A tutte le mie ruote ho montato già da molto tempo la presa per la batteria supplementare esterna (mi manca solo al KS16S, ma ha tanta autonomia che forse non serve) e non ho mai avuto nessun problema ma solo kilometri a go go.
Scusa, per un errore di battitutra il punto 5 è diventato il 6
25 Aprile 2018 alle 09:06 #543Nel mio caso, con un V8, per ricaricarla un po’ percorro delle discese frenando molto. Nella mia ruota c’è un sistema che ricarica la batteria quando in discesa durante la frenata. Se ne parlava in un forum straniero e devo dire che è vero, anche se sulla carta questo sistema non è citato.
Per quanto mi riguarda, penso di poter testimoniare sia vero in base alla mia esperienza di uso. In più, ho avuto un paio di blocchi da sovraccarico batteria percorrendo discese a batteria appena caricata tramite corrente. Ovviamente la quantità di ricarica che riesco ad acquisire è minima…2 Maggio 2018 alle 08:18 #552Ecco.
Raccontaci bene la tua esperienza di sovraccaricoNon capisco. Mi sembra strano che le case produttrici non dichiarino questo dispositivo di recupero energia
Andrebbe a loro vantaggio
Esiste davvero ed è veramente funzionale su tutti i modelli?12 Maggio 2018 alle 02:25 #633Confermo
Anche a me ricarica in discesa anche se molto meno di quello che sembraUna volta tornato in pianura dopo la discesa la percentuale tende a scendere leggermente e si assesta
Potrei stimare che recupera un 20% circa del consumo in salita19 Maggio 2018 alle 05:52 #677La batteria che si ricarica in discesa è stata oggetto di forti discussioni anche divergenti. Giusto ieri con il mio V8, con la batteria al 21%, percorrendo un lungo tratto in discesa, la stessa si ricaricava (da APP) fino al 38%, dopodiché, percorso un tratto in pianura e poi in salita tornava al valore precedente. Il dato comunque interessante è che alla fine ho percorso oltre 1 km senza perdere carica.
19 Maggio 2018 alle 05:59 #678Per rispondere a chi come me sta cercando un modo per avere più km nella ruota aggiungerei un altro punto ovvero rivolgersi ad aziende specializzate nella ricellazione delle batterie chiedendo un upgrade così che montino nello stesso involucro batteria celle al litio più performanti. Si acquista fino ad un 40% in più di autonomia
27 Giugno 2018 alle 21:34 #812So che Netmotive fa anche ricellamenti
Un mio amico glielo ha portato ricellare un monoruota ed ha ottenuto un aumento di autonomia del 30% rispetto a quando era nuovo.
Lo ha fatto quando la batteria era ormai esausta
-
Questa risposta è stata modificata 2 anni, 8 mesi fa da
Tralella.
8 Ottobre 2018 alle 10:13 #922Io conosco bene Giuseppe di Netmotive. Sono sicuramente i numeri uno sui monoruota. Mi sono trovato sempre alla grande
12 Gennaio 2019 alle 20:32 #1014Grazie per la fiducia
😉
-
Questo argomento è stato modificato 2 anni, 10 mesi fa da
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.