Home › Forum › Il Bar del Forum › Imparare
Questo argomento contiene 6 risposte, ha 2 partecipanti, ed è stato aggiornato da gioreva 1 anno, 11 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
30 Marzo 2019 alle 07:18 #1110
Buongiorno.
Ninebot C+
(Monoruota balance)Ho difficoltà ad imparare a tenere l’equilibrio, anche perchè forse ho 50 anni, non so andare sui pattini a rotelle o skateboard.
Terrò duro, fino al raffreddore miglioravo.Però ho un dubbio.
Io mi aspettavo che avesse un giroscopio.
Non parlo del sensore, parlo proprio di un disco che girando velocemente stabilizza l’oggetto a stare diritto.
Invece non ha nulla di ciò (Almeno mi sembra)
Può essere che me lo sono sognato ? Non esiste ? Oppure non funziona ?30 Marzo 2019 alle 18:10 #1111La ruota sta dritta, il “problema” è che la ruota accesa è in equilibrio sul proprio asse, quindi da accesa non “cadra” mai in avanti o indietro (come puoi sentire quando è spenta), ma non si potrà impedire che “cada” (come una qualsiasi bicicletta frenata e ferma) a destra o sinistra!!! Quando la ruota e ferma non sta su se non ci si appoggia da qualche parte o si mette giù un piede!!!
Diverso è il discorso dei mezzi con DUE ruote coassiali (hoverboard o ninebot tipo mini pro) dove si sta su anche fermi perché le ruote non possono vedere di fianco!!! Non ti preoccupare per l’età, io ho 46 anni e da un anno viaggio su un ninebot S2… ma all’inizio mi sembrava una cosa impossibile! Pazienza e determinazione!!! In bocca al lupo!
1 Aprile 2019 alle 06:35 #1112La Honda ha fatto una moto che sta dritta da sola, senza persona e senza cavalletto.
Credo che usino un disco che gira velocissimo, si chiama appunto giroscopio.
Forse ci stabilizzano anche le navi adesso, per non oscillare con le onde.Avevo capito che anche questi ne erano dotati, pazienza.
Imparerò, sono testardo.
grazie
4 Aprile 2019 alle 12:00 #1114Ma lo devo pizzicare fra le gambe oppure lo devo lasciare libero di muoversi ?
In strada oscilla tutto.
Sul vialetto di mattoni di casa non lo fa.4 Aprile 2019 alle 13:09 #1115Da quello che so, se oscilla dipende dalla posizione non proprio corretta dei piedi sulle pedane (uno più avanti o piú lontano dalla ruota dell’altro). I polpacci dovrebbero stare appoggiati ai cuscini, che servono appunto per non farsi male per il contatto dello stinco sulle superfici di plastica dura; “stringere” la ruota serve per controllarla in condizioni limite tipo salti ed evoluzioni. Ti accorgerai poi che in curve a bassa velocità e raggio stretto dovrai lavorare con le ginocchia lasciando di conseguenza la ruota abbastanza libera tra le gambe!!! Comunque si trovano diversi tutorial interessanti in rete!!!
Buon divertimento!
4 Aprile 2019 alle 16:27 #1116Ma come mai il c+ lo danno per 20Km orari, e dalla app invece, adesso è impostto su 7,ma il massimo è 10 km orari ?
4 Aprile 2019 alle 16:39 #1117Forse ho capito, solo in modalità limitata va come impostazione. 7 .. 10 Km Orari
Per il fatto che sbando, magari perchè ho malissimo alle gambe a forza di provare.
Però a volte lo lascio piegarsi rispetto me per correggere, a volte lo tengo più duro e consolidale a me.
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.